Parco Nazionale di Butrint Albania

Dirk Pohlers

Da Dirk Pohlersviaggiatrice d'avventura dalla Germania. Visito tutti i luoghi di cui scrivo e condivido suggerimenti, foto e consigli reali dai miei viaggi.

Il Parco Nazionale di Butrint è un luogo molto speciale e un'assoluta da non perdere in ogni viaggio in Albania. So cosa state pensando. Probabilmente non avete mai sentito parlare del Parco Nazionale di Butrint. Neanche io l'avevo sentito prima di visitare l'Albania. Il Parco Nazionale di Butrint è situata nel sud dell'Albaniaa circa 20 chilometri da Saranda, e ha un'atmosfera molto particolare creata dal combinazione unica di archeologia, monumenti e natura sulla baia di Butrint, nel Mar Mediterraneo.

Le rovine di Romasn nel Parco Nazionale di Butrint Albania
Indice dei contenuti

Mi trovavo nella città costiera di Sarandë quando ho visto le foto di Butrint in tutti gli uffici turistici locali. Quando ho visto le immagini di queste rovine fatiscenti immerse nella foresta e circondate da acque blu brillante, ho capito che dovevo visitarle e vederle di persona.

Come Parco del patrimonio mondiale dell'UNESCOLe rovine sono un portale nel tempo, che vi offre un affascinante viaggio attraverso diversi periodi storici. Passeggiate tra le rovine che testimoniano le imponenti opere degli antichi Greci, dei Romani e dell'Impero Ottomano.

Fatti di Butrint Albania

  • I punti di vista più importanti: Teatro, Santuario di Asklepsios e Battistero
  • Biglietto d'ingresso: L'ingresso al Parco Nazionale di Butrint costa 1000 LEK (10,00 EUR) per gli stranieri. Il parco è molto vario e più si cammina, più si scopre e si approfondisce la storia della regione.
  • Orari di apertura: Il parco è aperto tutto l'anno dalle 8 al tramonto, mentre il museo dell'Acropoli è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 (il museo ha orari più limitati). Il famoso parco nazionale è enorme!
  • Suggerimento per la sistemazione: La città più vicina a Butrint è Ksamil, un villaggio balneare sulla Riviera albanese che fa parte del parco nazionale. A Ksamil c'è un'ampia scelta di alloggi, da appartamenti e pensioni a piccoli hotel. Consiglio il Noa Boutique Hotel come opzione economica vicino alla spiaggia ☑. Dove dormire a Ksamil

Per visitare i vari siti archeologici, le imponenti rovine e gli edifici storici, il parco richiede dalle 1,5 alle 3 ore. Attenzione: il sito può essere molto affollato all'ora di pranzo e verso mezzogiorno. E se lo visitate in estate, può anche fare molto caldo.

Butrint Albania Mappa - Posizione

Suggerimento: Se potete, vi consiglio di venire al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando è più tranquillo.

Avendo visto diverse antiche città romane in tutto il mondo, posso dire onestamente che Butrint è una delle migliori che abbia mai visto - un altro motivo per visitare l'Albania.

Ecco perché dovreste visitare Butrint e come farlo in poco tempo.

Il Parco Nazionale di Butrint e le antiche rovine

Il La città di Butrint, vecchia di 2.500 anni, che è stato il primo sito albanese ad essere dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO Sito nel 1992, occupa 11 miglia quadrate dell'omonimo parco nazionale di 35 miglia quadrate. Il Parco nazionale di Butrint si trova a poco meno di 12 miglia dal confine greco-albanese.

Lago di Butrint (Liqeni i Butrintit) - una laguna salata, nel Parco Nazionale di Butrint
Lago di Butrinto (Liqeni i Butrintit) - un sale laguna, nel Butrint Parco Nazionale

La parte principale del sito archeologico di Butrint, dove si trova la maggior parte delle rovine, è situata su una penisola boscosa in cima alla collina, sul canale che collega il lago di Butrint al Mar Ionio. La vista da qualsiasi punto della collina è mozzafiato e ci sono molti punti di picnic sotto forma di panche e tavoli di legno posizionati strategicamente, quindi portate con voi il pranzo.

Curiosità: Il nome di Butrint deriva dalla parola buthrotos, che significa "toro ferito". Questo nome si basa su un mito greco in cui il sacrificio di un toro sulla vicina isola di Corfù fallì. Nel mito, il toro fugge e riesce a tornare sulla terraferma. Questo fu visto come un segno da parte degli dei affinché venisse costruito un insediamento proprio in questo punto.

La storia dell'antica città di Butrint

Secondo la mitologia greca, la città di Butrint, anticamente conosciuta come Buthrotum, fu fondata da Andromaca e da suo cognato Elena, figlio del re Priamo, quando fuggirono da Troia in fiamme. In realtà sappiamo che le prime testimonianze di insediamenti in questo sito risalgono al 50.000 a.C., ma solo nell'VIII secolo a.C., quando arrivarono e si stabilirono qui i Greci provenienti dalla regione dell'Epiro, Butrinto divenne una fiorente città fortificata con un'acropoli.

Rovine delle mura a Butrint

Nel 44 a.C., i Romani presero il controllo e fecero di Butrinto una colonia. Costruirono uno dei loro famosi acquedotti attraverso il Canale Vivari e ampliarono la città su terreni paludosi bonificati. Nel corso dei secoli, la città divenne un centro cristiano dell'Impero Bizantino e fu poi sotto il controllo dei Franchi, dei Veneziani e degli Ottomani prima di essere abbandonata.

Parco Nazionale di Butrint - Monumenti e cose da vedere

La mappa panoramica del Parco Nazionale di Butrint all'ingresso del parco
Mappa dei monumenti

Il sito archeologico di Butrint è enorme e le strutture degli antichi siti testimoniano i diversi abitanti, quindi è bene prendersi il tempo necessario per visitarlo. Lasciate almeno due ore per visitare i monumenti principali, e anche di più se volete godervi il panorama e vedere le attrazioni più piccole, come le ville romane, le antiche porte greche e le torri veneziane. Se avete poco tempo a disposizione, ecco i cinque luoghi da visitare assolutamente.

Teatro antico

Il sentiero ombreggiato che dalla biglietteria conduce nel cuore delle rovine porta i visitatori direttamente a uno dei monumenti più impressionanti. Lo stupefacente stato di conservazione Teatro ellenistico (e poi romano) fu costruito sul pendio della collina dell'Acropoli nel III secolo a.C. e ospitava migliaia di spettatori sui suoi sedili in pietra. Lo fa ancora oggi, visto che ogni anno, a luglio, sul suo palcoscenico si svolgono alcuni degli spettacoli del Festival estivo di Butrinti.

L'antico teatro nel Parco Nazionale di Butrint
L'antico teatro nel Parco Nazionale di Butrint

Accanto al teatro si trovano i resti di un santuario dedicato al dio greco della medicina, Asclepio. Si tratta di un'usanza comune in tutto il Mediterraneo, poiché le offerte al dio della medicina venivano spesso utilizzate per finanziare la costruzione di teatri.

Foro Romano

L'unico foro romano in Epiro (importante provincia romana e regione oggi condivisa da Grecia e Albania) risale all'epoca dell'imperatore Augusto (27 a.C. - 14 d.C.). All'epoca, il foro era il luogo in cui si compravano o vendevano oggetti, si partecipava ad accese discussioni politiche, si incontravano persone, si assisteva ai giochi gladiatori o si faceva il bagno (se non si era abbastanza ricchi da possedere uno stabilimento balneare privato).

Il Foro Romano
Il Foro Romano

Il bagno pubblico, che si può vedere ancora oggi nel Foro di Butrinto, era addirittura dotato di riscaldamento a pavimento molto prima che diventasse cool.

Battistero

Dopo la divisione dell'Impero romano in Oriente e Occidente, i Bizantini fecero di Butrint un importante centro cristiano. Il battistero, conservato ancora oggi, era un edificio romano che fu poi utilizzato per scopi ecclesiastici.

Ha un incredibile pavimento a mosaico raffigurante animali e un sorprendente disegno geometrico, che ora purtroppo è coperto da uno strato protettivo di sabbia e viene scoperto solo per pochi giorni all'anno.

Basilica

Se non potete dare un'occhiata al pavimento del battistero, sappiate che c'è un altro impressionante mosaico sul pavimento della basilica cristiana un po' più in alto sulla collina. E questo si può vedere gratuitamente.

La basilica nel Parco Nazionale di Butrint, nel sud dell'Albania
La basilica nel Parco Nazionale di Butrint, nel sud dell'Albania

La basilica è bellissima, costruita interamente in pietra e con una navata centrale delimitata da due file di archi. La basilica è la più imponente delle nove chiese finora rinvenute a Butrint.

Porta del Leone di Butrint

La Porta dei Leoni fu scoperta da Ugolini tra il 1928 e il 1935. In epoca classica ed ellenistica era uno degli accessi all'Acropoli dalla baia settentrionale. Deve il suo nome all'architrave raffigurante un leone che divora un toro, considerato arcaico o di ispirazione arcaica.

La Porta del Leone nel Parco Nazionale di Butrint, nel sud dell'Albania
La Porta del Leone nel Parco Nazionale di Butrint, nel sud dell'Albania

La porta che vediamo oggi è il risultato di un rimaneggiamento medievale, in cui la porta originaria è stata ridotta di dimensioni collocando un monolite sul lato sud e utilizzando un secondo blocco di grandi dimensioni come architrave. Sopra l'architrave si trova un'altra fila di blocchi che riempiono lo spazio lasciato dall'ingresso originario. È chiaro che l'architrave con il leone è un'aggiunta successiva, poiché la parete sud dell'ingresso è stata ridotta di dimensioni per accoglierlo.

Museo di Butrint

Il museo del Parco Nazionale di Butrint
Il museo del Parco Nazionale di Butrint

Una salita attraverso sentieri densamente boscosi porta al castello veneziano di Butrint, risalente al XIV secolo, che ospita il piccolo ma affascinante Museo di Butrint. I punti salienti del museo sono le statue di divinità e imperatori romani rinvenute nel teatro e in altri luoghi dell'antica città, nonché le iscrizioni che registrano la Manumissione, la liberazione degli schiavi in onore di Asclepio.

Il traghetto a fune e il Castello Triangolare Veneziano

Vicino all'ingresso del sito archeologico di Butrint si trova il traghetto a fune, una piattaforma di legno che porta persone e auto dall'altra parte del Canale Vivari. Lì si trovano un castello veneziano più piccolo e tracce meno visitate di un sobborgo romano chiamato Vrina Plain.

Castello veneziano triangolare
Castello veneziano triangolare

Più a ovest del sito di scavo principale, su una piccola isola alla foce del canale, si trova uno dei tanti imponenti castelli costruiti dal sovrano ottomano Ali Pasha di Tepelenë nel XVIII secolo. È possibile vedere il castello di Ali Pasha da una piattaforma vicino a un parcheggio situato a meno di un miglio a ovest dell'ingresso al sito archeologico di Butrint (da non confondere con il parcheggio del sito archeologico).

Butrint - Dove alloggiare

La città più vicina a Butrint è Ksamil, un villaggio balneare sulla Riviera albanese che fa parte del parco nazionale. A Ksamil c'è un'ampia scelta di alloggi, da appartamenti e pensioni a piccoli hotel affacciati sulle acque turchesi. Visualizza tutte le possibilità di alloggio a Ksamil.

Come arrivare a Butrint

Statua di Butrint e bandiera albanese

Butrint è facilmente raggiungibile dall'isola greca di Corfù. In sole due ore di traghetto o 50 minuti di aliscafo, è possibile raggiungere la città di Sarandë, da cui gli autobus portano a Butrint ogni ora in meno di 30 minuti. Sarandë è raggiungibile in autobus anche da Tirana in poco meno di cinque ore.

Autobus da Saranda a Butrint

Butrint si trova nel sud-ovest dell'Albania, a circa 30 minuti di auto dalla città di Sarandë. Ci sono diversi modi per arrivare a Butrint. In primo luogo, si può noleggiare un'auto e guidare, il che è molto semplice e veloce. Ci sono diversi posti in cui è possibile noleggiare un'auto a Sarandë o a Butrint. in aeroporto.

Prendere l'autobus da Saranda a Butrint è il modo più economico per arrivarci. Dal porto di Saranda, la fermata dell'autobus è facilmente raggiungibile a piedi. Una volta usciti dal porto, girate a destra e camminate per circa 220 m fino a quando vedrete una rotatoria con un enorme albero al centro e molte auto che strombazzano in tutte le direzioni.

L'autobus da Saranda a Butrint
L'autobus da Saranda a Butrint

L'autobus parte da qui.

  • Ci sono 2 partenze all'ora, dalle 07:30 alle 17:30.
  • Il viaggio dura circa 30-40 minuti
  • Un biglietto singolo costa 200 lek (2 euro)
  • Tra il porto e la fermata dell'autobus passerete davanti ad almeno due bancomat
  • Per il biglietto dell'autobus sono necessari contanti
  • Si acquista il biglietto a bordo

I miei 5 migliori consigli per visitare Butrint in Albania

Per rendere la vostra visita alle rovine di Butrint un'esperienza piacevole, ecco i miei consigli per la visita:

  1. Arrivare in anticipoquando non c'è molta gente ed evitate il caldo di mezzogiorno. Può fare molto caldo, soprattutto in piena estate (luglio e agosto), e si cammina molto sul sito.
  2. Poiché Butrint si trova su una penisola ed è circondata dall'acqua, sul sito ci sono molte zanzare. Indossate abiti lunghi e di colore chiaro oppure portate con voi repellente per zanzare.
  3. Indossare scarpe robusteI sentieri non sono asfaltati e a volte presentano dei gradini.
  4. Prendere acqua in abbondanza con voi. C'è una caffetteria in loco, ma è piuttosto costosa per gli standard albanesi.
  5. Portate un po' di spuntini. Soprattutto se si vuole continuare a esplorare dopo aver visitato la città in rovina.

Quanti anni ha Butrint in Albania?

L'antica Butrint fu probabilmente fondata nell'VIII secolo a.C.. In seguito Butrint fu sotto il dominio greco, romano, bizantino, veneziano e ottomano, tra gli altri.

Dove si trova Butrint?

L'antica città di Butrint si trova nel sud dell'Albania, sulla penisola di Ksamil. Il Parco nazionale di Butrint comprende sia le rovine dell'antica città che la penisola.

Quanto è grande Butrint?

Il 2.500 anni La città di Butrint, che è stata il primo sito albanese a essere dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1992, occupa 11 miglia quadrate dell'omonimo parco nazionale di 35 miglia quadrate.

Categorie:
errore: Il contenuto è protetto!
it_ITItaliano